Sabato 6 maggio 2023, presso il Castello di San Giorgio di Maccarese, si è svolta la giornata conclusiva dei
PCTO svolti in questo anno scolastico dall’I.I.S. “Leonardo da Vinci “, dall’Azienda Maccarese e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Al Castello e nei giardini è stata una lunga e intensa giornata non solo di restituzione dei percorsi formativi ma anche di incontro con numerose famiglie e di apertura di luoghi storici e affascinanti ad un pubblico ampio. I veri protagonisti sono stati i giovani del Da Vinci che hanno dimostrato di svolgere il ruolo di studiosi, mediatori culturali, guide storico-artistiche ( … e perfino attori!) in piena autonomia e con un grande senso di responsabilità, andando pienamente a raggiungere gli obiettivi fondamentali dei cosiddetti Percorsi per l’Orientamento Trasversale e l’Orientamento.
Dopo i saluti Istituzionali del Dott. Claudio Destro (Maccarese SpA), della Dirigente Scolastica Daniela Gargiulo (IIS Leonardo da Vinci), del Vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca e della Dott.ssa Francesca
Ghersetti (Fondazione Benetton) è iniziato il seminario proposto dagli studenti del Triennio dell’Istituto Tecnico Agrario che hanno esposto, con l’ausilio di immagini e documenti messi a disposizione dall’Archivio Storico di Maccarese, il risultato dei loro studi sui seguenti temi:
- I vivai di Maccarese dagli anni ‘30 agli anni ’70 ( Classe 3AAgr.)
- L’azienda Maccarese e l’assistenza sanitaria. La lotta alle grandi emergenze sanitarie: la malaria e la poliomielite ( Classe 4A e 4B Agr.)
Le problematiche nella gestione dell’allevamento e nella produzione del latte negli anni 19381939 a Maccarese ( Classe 5A e 5B Agr)
L’intero lavoro è stato seguito dalla Tutor del Progetto Prof.ssa Alessandra Benadusi, dalla Responsabile Dott. Ssa F. Ghersetti e dalle Archiviste Dott.ssa Susanna Oreffice e Nicoletta Paterno. Attraverso un sereno momento di dibattito il pubblico intervenuto ha espresso profondo apprezzamento e interesse per questa riscoperta rigorosa e precisa di molti aspetti poco noti della storia di Maccarese e dell’Azienda.
Alle ore 15,00 si è messo al lavoro il gruppo delle Giovani Guide del Castello: Francesca De Santis, Jacopo Pompili, Ginevra Mazzilli, Chiara Funel, Oleg Junea ed Emanuele Giani hanno condotto con professionalità e scioltezza i numerosi visitatori a scoprire i tesori artistici del Castello e la bellezza dei giardini, proponendo itinerari sia in lingua italiana che in inglese.
La giornata si è infine conclusa con la performance teatrale “ Le donne dietro al Castello” saggio finale di un itinerario di scoperta e narrazione del patrimonio architettonico e artistico del Castello di Maccarese attraverso l’approfondimento di alcune figure femminili. I giovani coinvolti – coordinati dalla Prof.ssa Alessandra Benadusi che ha anche curato i testi – hanno analizzato alcuni documenti d’archivio e attraverso un lavoro di riscrittura condivisa sono giunti all’ elaborazione di un testo teatrale la cui messa in scena è stata allestita dai docenti Riccardo Bellomaria e Simone Bulleri.
Gli studenti Eleonora Aurelio, Veronica Bertuolo, Sofia Corrieri, Giovanni Fabrizi, Riccardo Giannoni e Sebastian Dieguez con i gesti e le parole hanno saputo emozionare il pubblico e hanno ridato consistenza e attualità, attraverso la loro lettura espressiva, agli antichi documenti, a principesse e nobildonne, ma anche maestre, contadine e lavoratrici che hanno intrecciato in qualche modo le loro vicende alla storia del Castello, per un momento hanno ripreso vita e infine ci hanno riportato, con le note di “Bella Ciao” e un lancio al pubblico di garofani rossi, alla speranza di una nuova fase di Ricostruzione. Di questa magia li ringraziamo e ringraziamo anche tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro, ricco di contenuti e aperto a molteplici sviluppi, tra la scuola, l’Azienda Maccarese e l’Archivio Storico.