Il giorno 28 maggio un gruppo di 30 studenti delle classi V del nostro Istituto accompagnati dalla dirigente scolastica, professoressa Daniela Gargiulo, e dai professori Barrale e De Santis, hanno avuto il privilegio di recarsi presso il Parco Archeologico del Colosseo per svolgere un percorso storico, culturale e sensoriale nella suggestiva cornice del Foro Romano.


Il Parco archeologico del Colosseo non è solo uno straordinario sito archeologico, ma anche un polmone verde di oltre 40 ettari nel cuore della città di Roma, dove sono inoltre presenti 189 alberi di olivo perfettamente inseriti in un paesaggio in cui hanno fatto parte fin dall’antichità.


L’evento, organizzato dal Parco Archeologico del Colosseo, con la collaborazione di Unaprol e di Coldiretti Lazio, ha avuto come protagonisti gli olivi e l’olio extra vergine di oliva raccontati attraverso la storia dell’antica Roma.


L’obiettivo delle diverse sinergie coinvolte è di recuperare il patrimonio olivicolo in una location storica unica al mondo e di avviare la produzione di questi olivi. L’olio estratto chiamato “Palatinum” è identificato da un’apposita etichetta creata per l’occasione ispirata agli affreschi della Casa dei Grifi sul Palatino.


Gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare l’area accompagnati da guide archeologiche e di assistere ad una lezione dedicata all’olio, tenuta dalla fondazione Evoo School e dal direttore generale di Unaprol, Nicola Di Noia.