“Element”: un incontro finale ha concluso il progetto Erasmus Plus che ha consentito a tredici docenti, e alla stessa Dirigente, del “Leonardo da Vinci” di Maccarese di vivere in questo anno scolastico un’esperienza di formazione e condivisione di pratiche professionali, in ambito europeo.
Il percorso era iniziato in pieno periodo Covid, quando nonostante l’emergenza, un gruppo di docenti del Da Vinci aveva espresso all’interno di un corso di formazione specifico, il bisogno di internazionalizzare maggiormente la propria professionalità e aprirsi alle nuove dimensioni della didattica, in una prospettiva europea.
Sono nate così le mobilità Erasmus KA1 che hanno condotto in questo anno scolastico a corsi di formazione ed esperienze di job shadowing a Copenaghen, Gent, Berlino, Lisbona, Parigi, Carcassonne, Malta, Lanzarote e Tenerife.
Ogni corso è stato scelto in modo individualizzato, con uno sguardo verso i bisogni formativi e i diversi approcci disciplinari ma anche con una sottolineatura verso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il mondo dei media e le sue problematiche, le possibilità e le sfide nell’educazione.
Naturalmente, ogni mobilità ha portato anche a interagire con colleghi europei tramite momenti formali e informali, scoprire la ricchezza delle città europee, sperimentare per qualche giorno stili di vita differenti e intrecciare nuove relazioni.
Ritrovarsi tra colleghi dopo questa esperienza ha consentito di mettere in comune la ricchezza delle diverse esperienze, analizzare le caratteristiche specifiche dei diversi sistemi scolastici dell’Unione e vivere più intensamente la dimensione del “professionista riflessivo” che sperimenta con i propri colleghi una dimensione comune e condivisa.