La giornata del 1 ottobre 2021 ha rappresentato un momento importante per il Leonardo da Vinci. In data odierna, infatti, è arrivata da parte del DG USR Lazio, dott. Rocco Pinneri, la deroga all’indicazione prefettizia del turno di ingresso alle ore 9.40 per il Nostro Istituto. Lo sdoppiamento degli orari di ingresso e di uscita, necessario a contenere l’assembramento dei numerosi alunni che frequentano il Leonardo è stato quindi preservato, ma allo stesso tempo, con il secondo turno di ingresso anticipato alle 9.10, sono stati consentiti orari di uscita più ragionevoli e adeguati alla situazione di forte pendolarismo che caratterizza il nostro Istituto e un orario delle lezioni complessivamente più equilibrato (vedi Circ. n. 75). 

Tali esigenze, condivise da tutte le componenti della comunità educante della Nostra Istituzione Scolastica, alunni, docenti e genitori, sono state veicolate dalla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Daniela Gargiulo, all’ USR che, nonostante l’impegno e gli sforzi profusi  per supportare tutte le scuole della Regione in questa delicata fase di riavvio in presenza delle attività didattiche, ha saputo e voluto farsi carico delle richieste e delle problematiche degli alunni della Nostra Scuola, che ne è assolutamente grata.

Tale provvedimento giunge a conclusione di una lunga fase di contatti che ha coinvolto il nostro Istituto e la Dirigenza fin dai primi giorni di settembre. Ricordiamo in particolare i costruttivi incontri con l’Assessorato alla Scuola del Comune di Fiumicino, il sondaggio svolto presso gli studenti per definire meglio le direttrici degli spostamenti, fino all’impegno della Azienda Trotta per l’armonizzazione delle corse che garantiscono condizioni di assoluta sicurezza. Per quel che riguarda proprio il delicato tema della sicurezza stradale, è stato inoltre chiesto all’amministrazione Comunale di provvedere a mettere in sicurezza l’area incolta vicino alla fermata di Via della Muratella, che potrebbe essere asfaltato e organizzato in modo da consentire ai ragazzi di salire e scendere dagli autobus al riparo da pericoli, e a questi autobus di sostare senza intralciare la viabilità ordinaria.

Visto infine l’alto numero di docenti in servizio presso il “Leonardo da Vinci”, il numero sempre crescente di genitori che accompagnano i propri figli  a scuola e di alunni minorenni o maggiorenni muniti di auto personale, vista l’incapienza dell’area esterna del plesso centrale, si è anche chiesta all’amministrazione Comunale, solitamente sensibile alle esigenze della Nostra Istituzione, la disponibilità a strutturare  e rendere fruibile per il parcheggio la Via di Maccarese nel tratto esterno all’ingresso carrabile del Nostro  Istituto.

Nonostante la giornata di protesta da parte degli alunni, La Dirigente ha voluto dialogare con gli studenti e i loro rappresentanti, garantendo loro l’assoluta condivisione, da parte dell’Istituzione, delle loro problematiche e delle loro esigenze e trasformando quindi una giornata che poteva essere tesa in una positiva occasione di scambio, preziosa come contributo alla costruzione di un’armonica e condivisa idea di scuola.

Occorre oggi più che mai, ricomporre quella comunità educante che costituisce la base per la formazione di ogni cittadino, in quanto è compito primario della scuola essere luogo di vita, in cui si sviluppano non solo conoscenze, ma senso di appartenenza e di partecipazione. L’impegno quotidiano è rivolto quindi a garantirlo nel modo più sereno e sicuro possibile.