In questi giorni sta prendendo il via il progetto Erasmus Plus Eco Ambassadeurs, nel quale l’I.I.S. Leonardo da Vinci è partner di altri cinque istituti scolastici di Francia, Portogallo, Bulgaria, Macedonia e Turchia. Capofila è l’istituto della Martinica francese, da qui la lingua di comunicazione prescelta. Come si evince dal titolo del progetto, l’obiettivo è di affrontare con gli studenti le tematiche ambientali, alle quali essi si sono già mostrati particolarmente sensibili, cercando di individuare modalità e strumenti per essere portatori attivi di un messaggio di difesa del nostro pianeta.
Le classi degli studenti coinvolti si sono trasformate per alcune ore in laboratori creativi, nei quali i ragazzi hanno ideato, disegnato, colorato, alla ricerca prima di un concetto e poi di un’immagine che potesse concorrere alla scelta di un logo per il progetto. Li abbiamo visti confrontarsi appassionatamente su cosa sia per loro la salvaguardia dell’ambiente, domandare, rispondere, ricercare, disegnare, cancellare, ridere e collaborare. Quanto entusiasmo! Chissà che non possa essere scelto proprio uno dei lavori prodotti dai nostri ragazzi per rappresentare il loro amore per la natura e la voglia di fare qualcosa in prima persona per tutelarla.
La Dirigente scolastica, i docenti referenti del progetto e l’Istituto tutto si stanno organizzando per accogliere martedì 3 maggio prossimo 12 insegnanti delle scuole partner. La prima riunione organizzativa del progetto sarà infatti ospitata da noi. La prospettiva internazionale in cui il Leonardo da Vinci è immerso, oltre che la nostra tradizionale accoglienza, si traducono già da giorni nel fermento di chi predispone, sistema, organizza con il piacere di una comunità educante che crede profondamente nei valori rappresentati dall’Erasmus: cultura come comunità internazionale del sapere e relazione tra gli esseri umani, senza frontiere.