Martedì 3 maggio abbiamo accolto presso il nostro Istituto 11 colleghi di Francia, Portogallo, Turchia, Bulgaria e Macedonia per il primo incontro organizzativo del progetto Erasmus Plus in lingua francese ECO AMBASSADEURS, improntato alla cittadinanza attiva nell’ambito della tutela ambientale. L’accoglienza è stata come sempre calorosa e i nostri ospiti hanno molto apprezzato il nostro Istituto per la struttura, il verde da cui è circondato e i progetti, di cui si ha testimonianza percorrendone il giardino e i locali interni.
I docenti coinvolti, la dirigenza, i collaboratori e i tecnici del Leonardo da Vinci hanno collaborato gioiosamente alla buona riuscita dell’incontro e soprattutto ad instaurare un clima gradevole e familiare che ha caratterizzato i lavori della giornata.
Sono state fissate le date per le mobilità, che avranno luogo a partire dal prossimo autunno, e abbiamo stabilito alcuni punti fermi relativi all’impostazione didattica, che dovrà essere sperimentale e improntata all’interculturalità e al coinvolgimento del massimo numero di studenti possibile, indipendentemente dall’esiguo numero che sarà coinvolto nei viaggi. Per questo nelle prossime settimane si provvederà a mettere in funzione strumenti adatti a mettere in contatto tra loro gli studenti nel più breve tempo possibile, in modo che possano iniziare a collaborare sul tema, e a conoscersi, anche se a distanza.
Ancora una volta un progetto Erasmus consentirà ai nostri studenti di sperimentare in prima persona la comunità intellettuale e culturale che siamo nell’unione europea.