Gli studenti di due classi dell’Istituto Agrario (2B e 5A) hanno avuto l’opportunità di incontrare Ernesto Benelli, agronomo e studioso della storia del nostro territorio, autore di numerose pubblicazioni, in una “lectio magistralis” informalmente svolta nella palestra dell’istituto. Proprio dalla lettura in classe di “Uomini, terra e cibo – Il lungo cammino dell’agricoltura “ (Castelvecchi 2022) è nato lo stimolo per questo incontro tra Benelli e i giovani dell’Agrario. Il volume, infatti, ricchissimo e avvincente nella narrazione, offre una storia dell’umanità attraverso i cambiamenti del rapporto tra l’uomo e la terra e già durante il lavoro in classe aveva suscitato numerosi interrogativi e richieste di approfondimento da parte degli studenti.
Attraverso lo scambio con Ernesto Benelli è emersa non solo la profondità dell’approccio storico dello studioso, ma anche le sue esperienze personali di formazione e lavoro che l’hanno condotto verso i nuovi orizzonti dell’agricoltura biologica e dell’allevamento eticamente pensato. Il dibattito con gli studenti è risultato intenso e appassionato e ha toccato sia gli aspetti storici – come la concezione dell’agricoltura nel periodo romano – sia le grandi sfide dell’agricoltura contemporanea che ha secondo Benelli l’alto compito di produrre “cibo, buono, sano ed economico” in un rapporto sinergico con l’ambiente.