IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
Vincere le sfide della contemporaneità: coding e robotica in chiave sociale
I giovani del “Leonardo da Vinci” vincono il primo e il secondo premio nel progetto “TECOM” Rispondere alle sfide contemporanee attraverso lo sviluppo di tecnologie con obiettivi di interesse sociale, contribuire attraverso le nuove possibilità del coding e della...
Quindici anni con i Giusti
Il 29 gennaio di quindici anni fa, venne ideato e realizzato negli spazi verdi che circondano il Leonardo da Vinci un Giardino dei Giusti: di fronte al pericolo dell’oblio, dell’indifferenza o ancora peggio del negazionismo, in nostro Giardino rappresenta la risposta...
Il Leonardo da Vinci incontra Edith Bruck
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma per la Settimana della Memoria 2023 si è svolto il 24 gennaio l’incontro con Edith Bruck, un evento che ha coinvolto oltre 100.000 studenti, 4.000 docenti e più di 400 Istituti in tutta...
Qualcosa di nuovo e qualcosa di antico: nasce il “Certamen Leonardianum”
“La gloria e la virtù: eroi del mondo romano” è il tema al quale si ispira la prima edizione del “Certamen” in lingua latina che si svolgerà presso l’IIS “Leonardo da Vinci” di Maccarese nei giorni 13 e 14 aprile 2023. L’importante competizione ha avuto il...
I nostri indirizzi
Collegamenti diretti
I nostri progetti







L’IMPEGNO DEL LEONARDO PER NON DIMENTICARE
“Vi chiedo una sola cosa: se sopravvivete a questa epoca non dimenticate. Non dimenticate né i buoni né i cattivi. Raccogliete con pazienza le testimonianze di quanti sono caduti per loro e per voi. Un bel giorno oggi sarà il passato e si parlerà di una grande epoca e degli eroi anonimi che hanno creato la storia. Vorrei che tutti sapessero che non esistono eroi anonimi. Erano persone, con un nome, un volto, desideri e speranze, e il dolore dell’ultimo fra gli ultimi non era meno grande di quello del primo il cui nome resterà. Vorrei che tutti costoro vi fossero sempre vicini come persone che abbiate conosciuto, come membri della vostra famiglia, come voi stessi.”
Julius Fucik, Scritto sotto la forca, Roma, Editori Riuniti
Eroe e dirigente della Resistenza cecoslovacca, impiccato a Berlino l’8 settembre 1943
vai al progetto TRAME DI MEMORIA
vai al sito tramedimemoria.it
Progetto “Trame di Memoria”