La visita all’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio 2022 a Bologna ha costituito per gli studenti dell’Agrario un’esperienza dal respiro internazionale che li ha proiettati al di là delle mura della scuola, in una realtà ampia e ricca di prospettive. La manifestazione è una rassegna a cadenza biennale, promossa dal 1969 da FederUnacoma alla quale partecipano direttamente industrie costruttrici di ogni continente, circa 1950 espositori provenienti da cinquanta paesi che presentano le tecnologie di avanguardia del comparto a livello mondiale su una superficie espositiva di 140.000 mq.
Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi insieme ai docenti, hanno potuto scegliere personalmente le esperienze per loro più attrattive, ritagliandosi percorsi individuali di visita. Oltre alla visita dei padiglioni con le più le più diverse tipologie di macchine agricole, grande successo hanno ottenuto gli “show” di macchinari in movimento, la possibilità di sperimentare la guida di alcuni trattori in piena sicurezza e di incontrare e rivolgere direttamente domande agli specialisti del settore.
Molto interessanti anche, nell’area dedicata, le conferenze e gli incontri che spaziavano sulle più ampie tematiche dell’agricoltura contemporanea, con una forte attenzione verso il settore dell’innovazione digitale, la sostenibilità, le politiche europee e la sicurezza sul lavoro.
Nell’esplorazione dei quasi duemila stands, le parole che con più frequenza ritornano sono legate alle nuove sfide dell’agricoltura di oggi e di domani, nella quale gli operatori dell’agricoltura saranno in prima linea come protagonisti della transizione ecologica.
Per i nostri studenti inizia ora il viaggio verso Maccarese e il ritorno alla normale routine scolastica, con buste capienti di materiali e tante nuove idee in testa.