All’interno di questo periodo di celebrazioni dei 100 anni dell’Azienda Maccarese, si è svolta il 17 maggio, presso al Castello S. Giorgio, la giornata conclusiva dei progetti didattici nati dalla collaborazione tra l’Archivio Storico di Maccarese, l’Azienda, la Fondazione Carlo Benetton e l’IIS “Leonardo da Vinci”.
Nella mattinata, all’interno del consueto simposio, i giovani dell’Istituto Tecnico Agrario hanno presentato i risultati dei loro studi svolti presso l’Archivio Storico di Maccarese. Come è stato sottolineato nei saluti istituzionali rivolti dal Dott. Claudio Destro, Direttore della Maccarese Spa, dal Dirigente Scolastico Prof. Antonio Cappelli, dalla Vicesindaca Dott.ssa Giovanna Onorati e dalla Dott.ssa Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche), la sinergia costruita in questi quattro anni tra ha dato vita ad una esperienza originale di laboratorio didattico e approfondimento della storia del territorio.
I lavori finali, presentati dalla Prof.ssa Alessandra Benadusi, tutor del progetto, sono partiti dalla interessante ricostruzione, svolta attraverso la lettura di documenti, di un anno particolare nella storia di Maccarese e ben presente nella memoria collettiva: il 1965, funestato da una sequenza di eventi metereologici catastrofici. L’approfondimento sul passato ha condotto anche alla riflessione sull’ approccio agli eventi climatici, nel presente. Le classi quarte hanno analizzato la complessa storia della scuola di avviamento professionale a Maccarese, tra gli anni della guerra e la ricostruzione, e l’impatto della riforma della scuola media unica a Maccarese e nell’intero territorio nazionale.
Gli ormai “esperti” studenti della quinta hanno offerto un quadro conclusivo della storia del vino di Maccarese, dagli anni ’50 fino alla chiusura degli impianti di produzione, analizzando i problemi della vendita e della distribuzione, i punti di forza e di debolezza di una storia imprenditoriale così importante per il nostro territorio.
Nel pomeriggio si è svolta la conclusione di un altro PCTO: le “Giovani Guide del Castello” hanno accolto i visitatori e offerto visite guidate di argomento storico e artistico in lingua italiana, francese, inglese e spagnolo. Le ragazze, alunne del terzo anno del Liceo Linguistico, hanno affrontato l’esperienza con professionalità ma anche una grande capacità comunicativa, unendo alla competenza linguistica disinvoltura e allegria.
Alle ore 18,00 il portone del Castello si è aperto per una nuova esperienza: lo spettacolo teatrale “Le donne dentro al Castello” presentato dalla compagnia “Maschere di Vetro” dei giovani del” Leonardo da Vinci “, insieme all’Associazione musicale “l’Insieme Harmonico” di Maccarese, testo di Alessandra Benadusi, regia di Alessandra Benadusi, Simone Bulleri e Flavia Ricci.
La performance ha proposto una esperienza immersiva della storia del Castello di Maccarese dal 1700 al 1946, dagli splendidi anni delle “villeggiature” fino alle difficoltà del periodo bellico, attraverso la ricostruzione attraverso documenti conservati nell’Archivio Storico e testimonianze artistiche, di alcune figure femminili.
Gli spettatori sono stati guidati attraverso le sale dagli attori stessi, dalla musica proposta dal Maestro Pietro Rosati e dalla magia del Coro dell’Insieme Harmonico, diretto dalla Prof.ssa Silvia Patricelli, vivendo in prima persona l’emozione di un viaggio in un passato che ancora dialoga con il nostro presente.
Personale scolastico