Tirocinio Formativo Attivo
Piano di realizzazione e di svolgimento delle attività di tirocinio
Le attività di tirocinio hanno la funzione di favorire l’integrazione tra le conoscenze teoriche e la pratica professionale attraverso l’accesso a modalità di apprendimento diverse da quelle universitarie .
La pratica del TFA permette
- al tirocinante di conoscere direttamente il contesto scolastico come ambiente educativo, formativo, relazionale, comunicativo ed istituzionale dove applicare e verificare i modelli appresi;
- all’insegnante tutor di arricchirsi professionalmente attraverso il confronto tra il proprio agire quotidiano e la ricerca didattica del mondo universitario;
- agli alunni di interagire con altre figure professionali e sperimentare diversi stili di insegnamento.
PATTO FORMATIVO
Il Tutor deve:
- rispettare quanto stabilito nel Progetto di Tirocinio e correlarsi con il Tutor Coordinatore e con il Tutor Organizzatore;
- essere un facilitatore dell’apprendimento fornendo supporto attraverso risorse, conoscenze teoriche, esperienze idonee;
- svolgere un’azione di guida, di sostegno e di orientamento
- valutare e stimolare l’autovalutazione del Tirocinante per orientarlo verso una didattica innovativa;
- portare a conoscenza del Tirocinante il codice deontologico dell’insegnante.
Il Tirocinante deve:
- seguire le indicazioni del Tutor e degli Insegnanti Ospitanti e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o ad altre evenienze;
- essere responsabile del proprio percorso formativo assumendo un atteggiamento propositivo nei confronti dell’esperienza;
- inserirsi nel contesto scolastico rispettando gli obblighi di riservatezza circa le notizie relative di cui venga a conoscenza;
- rispettare i regolamenti della scuola e le norme in materia di igiene e sicurezza.
FINALITÀ
Approfondire la propria scelta professionale attraverso l’esperienza diretta della realtà scolastica.
OBIETTIVI
Applicare e mettere in atto le conoscenze disciplinari/metodologiche/didattiche acquisite. Saper affrontare i diversi contesti con le dovute capacità relazionali e comunicative . Sperimentare la pratica didattica.
METODOLOGIA
E’ quella della ricerca–azione e della pratica didattica in situazione.
LUOGHI DI REALIZZAZIONE
Università – Scuola – Classe – Territorio
TEMPI DI REALIZZAZIONE
Quelli previsti dalla convenzione
Classi di concorso
CLASSE DI CONCORSO |
DOCENTI TUTOR |
POSTI TIROCINIO |
A013 Discipline letterarie, latino e greco |
1 |
1 |
A24 Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria superiore (Inglese) |
1 |
1 |
A24 Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria superiore (Francese) |
2 |
2 |
A24 Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria superiore (Spagnolo) |
1 |
1 |
A 27 Matematica e Fisica |
2 |
2 |
A 50 Scienze naturali, chimiche e biologiche |
1 |
1 |
Classi di concorso
CLASSE DI CONCORSO |
DOCENTI TUTOR |
POSTI TIROCINIO |
A013 Discipline letterarie, latino e greco |
1 |
1 |
A24 Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria superiore (Inglese) |
1 |
1 |
A24 Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria superiore (Francese) |
2 |
2 |
A24 Lingue e Culture straniere negli istituti di istruzione secondaria superiore (Spagnolo) |
1 |
1 |
A 27 Matematica e Fisica |
2 |
2 |
A 50 Scienze naturali, chimiche e biologiche |
1 |
1 |
Laboratori
L’Istituto si avvale per lo svolgimento delle attività relative al TFA dei seguenti spazi laboratoriali:
- 1 Laboratorio multimediale dotato di pc windows
- Aule provviste di LIM
Convenzioni attive
Il nostro Istituto ha le seguenti convenzioni attive per la realizzazione e lo svolgimento delle attività relative al TFA
- Università degli studi di Roma La Sapienza
- Università degli studi di Roma Tor Vergata
- Università degli studi Roma Tre
Docenti tutor
Elenco docenti a tempo indeterminato disponibili a svolgere il compito di Tutor TFA
CLASSE DI CONCORSO | NOME DOCENTE | CURRICULUM VITAE |
A013 Discipline letterarie, latino e greco | Maria Francesca Lettieri | ![]() CV Maria Francesca Lettieri
|
A24 Inglese | Iolanda Gargiulo | ![]() CV Jolanda Gargiulo
|
A24 Francese | Luana Pallagrosi | ![]() CV Luana Pallagrosi
|
A24 Francese | Luigia Scibilia | ![]() CV Luigia Scibilia
|
A24 Spagnolo | Maria Carmen Diez Liendo | ![]() CV María Carmen Díez Liendo
|
A 27 Matematica e Fisica |
Marianna Barberio Filomena Cerbino |
![]() CV Marianna Barberio
![]() CV Filomena Cerbino
|
A 50 Scienze naturali, chimiche e biologiche | Eleonora Petrucci | ![]() CV Eleonora Petrucci
|
Docenti tutor
Elenco docenti a tempo indeterminato disponibili a svolgere il compito di Tutor TFA
CLASSE DI CONCORSO | NOME DOCENTE |
A013 Discipline letterarie, latino e greco | Maria Francesca Lettieri |
![]() CV Maria Francesca Lettieri
|
|
A24 Inglese | Iolanda Gargiulo |
![]() CV Jolanda Gargiulo
|
|
A24 Francese | Luana Pallagrosi |
![]() CV Luana Pallagrosi
|
|
A24 Francese | Luigia Scibilia |
![]() CV Luigia Scibilia
|
|
A24 Spagnolo | Maria Carmen Diez Liendo |
![]() CV María Carmen Díez Liendo
|
|
A 27 Matematica e Fisica | Marianna Barberio |
![]() CV Marianna Barberio
|
|
A 27 Matematica e Fisica | Filomena Cerbino |
![]() CV Filomena Cerbino
|
|
A 50 Scienze naturali, chimiche e biologiche | Eleonora Petrucci |
![]() CV Eleonora Petrucci
|